Questo borgo medioevale in provincia di Rimini è un vero gioiello dell'Emilia Romagna, con il suo fascino senza tempo e l'accesso scenografico, aggiunge un tocco di avventura alla visita. La salita lungo il fianco della roccia attraverso una strada panoramica regala scorci incredibili e prepara all'arrivo nel Borgo di San Leo, passando sotto la grande porta ad arco segnando così l'ingresso.
Il suo centro storico è davvero piccolo, ma altrettanto caratteristico e può essere visitato in qualsiasi stagione dell'anno, noi ci siamo stati in primavera magari da abbinare alla visita di qualche altro borgo nelle vicinanze, come abbiamo fatto noi. Una delle cose più belle è perdersi tra le vie, troverete anche piccole attività che mantengono vivo il borgo e per gli amanti della fotografia troverete tantissimi scorci dove scattare bellissime foto ricordo.
LA ROCCA DI SAN LEO
Se avete tempo a disposizione vi consiglio di visitare la Rocca di San Leo, costruita su uno sperone roccioso che domina la Valmarecchia. La sua imponenza e il panorama straordinario la rendono un luogo di grande fascino. Oggi la fortezza è aperta al pubblico e offre un viaggio nella storia attraverso mostre, collezioni di armi e strumenti di tortura.
All'ingresso una volta fatto il biglietto, c'è una piccola porta che conduce i visitatori verso un viaggio di scoperta all'interno delle mura. Due torri imponenti, insieme al muro di cinta, danno alla rocca un aspetto maestoso, regalando un panorama mozzafiato sulla valle e sul mare.
COME RAGGIUNGERE LA ROCCA DI SAN LEO
Per chi ama camminare, un percorso ben segnalato offre una soluzione più avventurosa per raggiungere la rocca a piedi (vi consiglio di indossare scarpe comode) in alternativa c'è la navetta che parte dalla piazza principale vicino alla fontana, con orari variabili in base alla stagione (1 Euro a persona a corsa).
ANIMALI
Gli animali sono ammessi, se educati e muniti di guinzaglio, sia in bus che dentro la fortezza.
DOVE PARCHEGGIARE
All'interno del borgo di San Leo sono disponibili diverse opzioni di parcheggio, ma è importante tenere presente che molti di questi sono regolamentati con disco orario o a pagamento. Per chi prevede una visita, consiglio di verificare in anticipo le diverse zone di sosta e le relative tariffe o limitazioni di tempo, in modo da godersi la visita al meglio e senza preoccupazioni. Potrebbe essere utile anche informarsi sulla disponibilità di parcheggi gratuiti, magari situati leggermente fuori dal centro storico, e sull'eventuale presenza di servizi navetta. Per maggiori informazioni: Clicca Qui
Dopo avervi raccontato la bellezza di San Leo, situato nel cuore della Romagna, non posso che ribadire quanto questa visita sia stata un'ottima scelta. Arrivare nel primo pomeriggio ci ha permesso di godere di questo borgo incantevole con tranquillità .
DOVE MANGIARE A SAN LEO
Passeggiare tra le sue vie, ammirare le architetture storiche e respirare l'atmosfera di un luogo ricco di storia è stato davvero appagante. E per concludere in bellezza, una sosta rinfrescante nel forno locale è stata la ciliegina sulla torta di una splendida giornata di sole, dove abbiamo acquistato una pagnotta di pane toscano e assaggiato la loro birra artigianale, La Valma fatta con il pane del loro forno. Leggera e beverina peccato non averla potuta portare a casa.
Se siete alla ricerca di un borgo autentico, ricco di fascino e storia, San Leo merita assolutamente una visita. Non ve ne pentirete! Concludiamo la nostra giornata tra le strette e silenziose strade, per poi scendere verso valle godendoci ancora un ultima volta un bellissimo panorama.
0 Commenti