Il Ponte del Diavolo o della Maddalena

Visita al ponte del diavolo, Lucca


Tra i luoghi più iconici del territorio lucchese spicca senza dubbio il Ponte del Diavolo o della Maddalena. Se siete di passaggio verso la Garfagnana o per visitare Pisa o Lucca, questo scorcio è assolutamente da non perdere. 

Il Ponte del Diavolo, noto anche come Ponte della Maddalena, è un capolavoro di ingegneria medioevale situato in località Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. Questo ponte che attraversa il fiume Serchio, è famoso per la sua forma a "schiena d'asino" e per le leggende che lo circondano. Costruito tra l'XI e il XIV secolo, il ponte fu voluto dalla contessa Matilde di Canossa e successivamente restaurato. E' stato un importante punto di passaggio della Via Francigena


Il Ponte del Diavolo, Lucca

Il ponte del Diavolo, Lucca

La struttura è caratterizzata da un grande arco centrale e da altri archi più piccoli, che creano un profilo asimmetrico e affascinante. Secondo la tradizione, il ponte fu costruito con l'aiuto del diavolo, che avrebbe richiesto in cambio l'anima della prima creatura che lo attraversasse. Il costruttore, però, ingannò il diavolo facendo passare un cane. 

Camminando sul Ponte del Diavolo, Lucca

Attraversando il Ponte del Diavolo, Lucca


Il Ponte del Diavolo è percorribile a piedi, ed è un'esperienza davvero suggestiva. Camminare su questo ponte, noto anche come Ponte della Maddalena, permette di ammirare da vicino la sua struttura unica e di godere di una splendida vista sul fiume Serchio e sulla valle circostante.


OSTERIA DEL DIAVOLO

Merenda all'Osteria del Diavolo, Lucca


L'Osteria del Diavolo, situata oltre il famoso Ponte del Diavolo a Borgo Mozzano, è il luogo perfetto per fare una pausa dopo aver attraversato questa storica meraviglia. Il locale è piccolo ma accogliente, Io ho preso una fetta di crostata ai mirtilli fatta in casa (deliziosa!), accompagnata da un cappuccino, mentre Alessandro ha assaggiato una birra rossa artigianale del birrificio di Petrognola. 


Osteria del Diavolo, Lucca

Osteria del Diavolo, Lucca

Osteria del Diavolo,Lucca


COME ARRIVARE E DOVE PARCHEGGIARE

Se la vostra meta è il suggestivo Ponte del Diavolo, incastonato nel paesaggio lucchese, ecco le indicazioni per raggiungerlo facilmente. Da Lucca, basterà imboccare la strada in direzione Borgo a Mozzano. Questo itinerario non solo è il più comodo, ma vi offrirà anche l'opportunità di esplorare altre interessanti località nei dintorni. Una volta giunti nei pressi del ponte, troverete un piccolo parcheggio adiacente alla strada. In alternativa, potrete optare per lasciare l'auto vicino all'Osteria del Diavolo, una scelta strategica per concludere la vostra visita con un piacevole pranzo o una merenda.


Dove Parcheggiare


L'emozione della visita al Ponte del Diavolo non voleva saperne di svanire. Così, con un pizzico di avventura e l'aiuto di Booking, il nostro weekend ha preso una piega inaspettata: destinazione Lucca! Passeremo la notte a due passi dalle sue celebri mura, pronti a scoprire il cuore di questa splendida città Toscana. Un'improvvisata che non vediamo l'ora di raccontarvi!


Centro storico di Lucca



La nostra visita al Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano è stata improvvisata durante un week end "on the road". Per approfondire i dettagli di questo itinerario in moto, puoi leggere l'articolo dedicato sul blog di Giri-in-moto: Clicca Qui.


Questo post ti è stato utile? Allora condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi! Vuoi approfondire questo o altri argomenti che racconto nel mio blog? Scrivimi o mandami un messaggio su Instagram. Sarò felice di risponderti!

Posta un commento

0 Commenti